Le Api Re
radiodramma di Elfriede Jelinek
lettura rigenerativa con musiche di W.A. Mozart
traduzione di Roberta Cortese
voce recitante: Roberta Cortese
voce off: Rodolfo Traversa
a cura di Luigi Chiarella e Roberta Cortese
sulla base di un programma rigenerativo post-gara dell’ex-campione austriaco di nuoto Kuno Leu
Produzione Satyrikon con il sostegno di: Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate), Archivio di Stato di Firenze, Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”. Prima nazionale 8 marzo 2012 – h. 16 | Auditorium Archivio di Stato di Firenze
Il radiodramma fantascientifico del 1976 di Elfriede Jelinek pare essere ancora attuale: descrive la formazione di un regime totalitario patriarcale, gli estremi raggiungibili dalla misoginia, nonché le conseguenze di uno sfruttamento sregolato delle risorse di un pianeta. Confrontarsi con queste tematiche è necessario, ma richiede anche forza e costanza: perché allora non farlo usufruendo contemporaneamente di un programma rigenerativo?
La storia. Un essere di energia in ricognizione su un pianeta a seguito di una catastrofe scopre una base scientifica sotterranea deserta e documenti utili a ricostruire gli eventi. La popolazione del pianeta già decimata era vissuta sotto il dominio scienziati che avevano suddiviso le donne in fertili e sterili, sfruttandole in quanto tali. Era rimasto però un problema: nascevano solo figli maschi. Finché, inaspettatamente, un errore tecnico aveva causato la nascita di una femmina, ribaltando la situazione.
La lettura è concepita secondo una sovrapposizione dei piani spazio-tempo. Il resoconto degli eventi viene vissuto e raccontato simultaneamente, avviene contemporaneamente alla rigenerazione energetica che esso stesso richiede: così, il potere terapeutico della musica di Mozart esercita il suo effetto rigenerante sull’essere di energia e sul pubblico, su Approxima Delta come sulla Terra.
Programma rigenerante mozartiano
Cosa fa un essere di pura energia di ritorno da una missione? Si rigenera. Il pretesto offerto dal testo lascia spazio ad un ulteriore esperimento: la messa a punto do un programma di rigenerazione musico terapeutico a partire da un modello di allenamento sportivo defaticante e rigenerativo post-gara. Il risultato: una ‘seduta’ che sortirà i suoi effetti anche sul pubblico.
Il materiale di base per la lettura rigenerativa è stato un programma defaticante post-gara sviluppato appositamente per questo progetto, trasformato in una playlist con brani di Mozart, il compositore in assoluto più efficace in campo musico terapeutico. La scelta dei singoli brani è stata dettata da parametri scientifici (soprattutto a partire da Alfred A. Tomatis, il primo a parlare del ‘Effetto-Mozart’) e il programma originale, da esaurirsi nell’arco di due settimane, è stato concentrato in un’ora circa.